• Accedi

Fiction TV e celebri Film girati a San Vito lo Capo, Macari e Castelluzzo

Già negli Anni '50 il Cinema trovava a San Vito Lo Capo locations ideali per diverse produzioni come: "Vento del Sud" diretto da Enzo Provenzale, in cui vediamo muovere i primi passi nel mondo della celluloide di una giovanissima Claudia Cardinale. Giuseppe Tornatore, uno dei più acclamati registi italiani, ha girato le prime scene di "Stanno tutti bene" nella spiaggetta di Macari dove già sei anni prima Sandro Bolchi dirigeva una bellissima Lea Massari in "La Vigna di Uve Nere". Registi di fama internazionale hanno fatto conoscere e apprezzare San Vito Lo Capo nel mondo per le scenografie delle loro opere come Michael Cimino "The Sicilian". Anche la Televisione ha trovato ottimi spunti per alcuni Film-Tv "trasformando" la Tonnara di San Vito Lo Capo prima in una caserma militare in "Cefalonia" poi in covo di trafficanti ne "Il Giro di Boa" episodio della fortunata serie de "Il Commissario Montalbano".

Maria Maddalena

Regia di Garth Davis con Rooney Mara, Joaquin Phoenix, Chiwetel Ejiofor, Tahar Rahim, Shira Haas, Charles Babalola, Tawfeek Barhom, Uri Gavriel, Zohar Shtrauss, Hadas Yaron, Tsahi Halevi, Michael Moshonov. Titolo originale: Mary Magdalene. Genere Drammatico - Gran Bretagna, 2018, durata 120 minuti. Distribuito da Universal Pictures.

La storia di Maria, una giovane donna in cerca di una nuova vita. Forzata dalla società gerarchica del suo tempo, Maria sfida la sua famiglia per unirsi ad un nuovo movimento sociale guidato dal carismatico Gesù di Nazareth. Trova presto un posto per sé nel movimento e nel cuore di un viaggio che la porterà a Gerusalemme.

Viola di Mare

Regia di Donatella Maiorca con Valeria Solarino, Isabella Ragonese, Ennio Fantastichini, Giselda Volodi, Maria Grazia Cucinotta, Marco Foschi, Alessio Vassallo, Lucrezia Lante Della Rovere, Corrado Fortuna, Aurora Quattrocchi, Ester Cucinotti. Titolo originale: Viola di mare. Genere Drammatico - Italia, 2009, durata 105 minuti. Distribuito da Medusa.

In una piccola isola immaginaria della Sicilia ottocentesca, durante lo sbarco dei Mille, la venticinquenne Angela cerca di sopravvivere allo scandalo della propria omosessualità, accettando di fingersi uomo. Rinchiusa in una grotta dal padre-padrone, dopo il suo rifiuto a sposare l'uomo scelto per lei, la donna viene salvata con uno stratagemma dalla madre, che convince il curato a cambiarle nome e sesso sulle carte dell'anagrafe. Angela diventa Angelo: coppola, sigaro in bocca, una famiglia benedetta dal Signore...

Nuovomondo

Regia di Emanuele Crialese con Charlotte Gainsbourg, Vincenzo Amato, Francesco Casisa, Aurora Quattrocchi, Filippo Pucillo, Federica de Cola, Ernesto Mahieux, Isabella Ragonese, Filippo Luna, Andrea Prodan. Titolo originale: The Golden Door. Genere Drammatico - Italia, Francia, 2006, durata 111 minuti. Distribuito da 01 Distribution.

Nella Sicilia degli inizi del Novecento, Salvatore fa un voto e chiede un segno al cielo: vuole imbarcarsi per il nuovomondo e condurre in America i figli e l'anziana madre. Il segnale è una cartolina di propaganda che ritrae minuscoli contadini accanto a galline giganti o a carote sproporzionate. Venduta ogni cosa posseduta, Salvatore lascia la Sicilia alla volta dell'America. Durante la traversata oceanica incontra la bella Lucy, una young lady che indossa il cappello ed è più elegante della figlia del sindaco del paese. Luce parla la lingua dell'America e cerca un compagno da impalmare per ritornarci da signora. Salvatore, da vero galantuomo, accoglie la sua avance. Il lungo viaggio approderà ad Ellis Island, l'isola della quarantena dove si decideranno gli ingressi e i rimpatri.

Giovanni Falcone, l'uomo che sfidò Cosa Nostra

Regia di Andrea Frazzi, Antonio Frazzi con Massimo Dapporto, Elena Sofia Ricci, Emilio Solfrizzi, David Coco, Pietro De Silva, Francesco Pannofino. Titolo originale: Giovanni Falcone, l'uomo che sfidò Cosa Nostra. Genere Biografico, Drammatico - Italia, 2006, durata 180 minuti. Distribuito da RAI Fiction.

E' il 1980. Giovanni Falcone è da pochi mesi giudice istruttore a Palermo, quando il Consigliere capo Rocco Chinnici lo convoca nel suo ufficio: dice di volergli affidare l'inchiesta che vede accusato il principale costruttore di Palermo, Rosario Spatola, di aver riciclato i soldi del traffico di eroina dei clan italo-americani Bontade-Inzerillo-Gambino. Per indagare su Spatola hanno già perso la vita il capo della Mobile Boris Giuliano e il capitano dei carabinieri Emanuele Basile. Nel frattempo, in tribunale, Giovanni rincontra una vecchia amica, Francesca Morvillo, anche lei separata da poco, che ben presto diventa la sua compagna.

Cefalonia

Regia di Riccardo Milani con Luca Zingaretti, Luisa Ranieri, Corrado Fortuna, Jasmine Trinca, Claudio Gioè, Antonio Milo, Flavio Pistilli, Paolo Setta, Maria Laura Rondanini, Massimiliano Gallo, Fausto Paravidino, Marcello Mazzarella, Teco Celio, Pier Luigi Misasi, Valerio Mastandrea, Fabio Balasso, Paolo Zuccari, Claudio Amendola, Mirko Atuso, Sergio Nicolai, Giovanni Carroni, Ralph Palka, Roberto De Francesco, Gianni Lanni, Dario De Rosa, Ermanno Grassi, Carmine Borrino. Titolo originale: Cefalonia. Genere Storico, Drammatico, Guerra - Italia, 2005, durata 210 minuti. Distribuito da RAI Fiction.

L'8 settembre 1943 il generale Badoglio annuncia alla radio la notizia dell'armistizio con le forze militari angloamericane. L'esercito italiano è allo sbando. La divisione Acqui, di stanza nelle isole greche di Cefalonia e Corfù, con 525 ufficiali e 11.000 soldati si trova dinanzi a un terribile bivio o consegnare le armi e arrendersi all'esercito nazista o combattere fino all'ultimo, sapendo sin dall'inizio di non poter contare su alcun aiuto esterno. Dopo un primo momento di dubbio, il generale Gandin, non avendo ricevuto direttive dal governo di Roma, chiede ai suoi uomini di scegliere mediante un referendum. Ufficiali e soldati chiedono in stragrande maggioranza di non arrendersi...

Il Commissario Montalbano - Giro di Boa

Regia di Alberto Sironi con Luca Zingaretti, Katharina Bohm, Cesare Bocci, Peppino Mazzotta, Davide Loverde. Titolo originale: Giro di Boa. Genere Poliziesco - Italia, 2005, durata 100 minuti. Distribuito da RAI Fiction.

L'episodio racconta l'inchiesta forse più difficile cui ha preso parte Montalbano. Durante la consueta nuotata nelle acque cristalline di Marinella, il commissario s'imbatte casualmente in un cadavere in avanzato stato di decomposizione. Questa macabra scoperta lo distoglie dal proposito di dimettersi. Con energia e voglia di combattere, Montalbano si impegna in una doppia inchiesta. Dal ritrovamento di un cadavere dai polsi e le caviglie recisi, l'indagine finisce per occuparsi di sbarco di stranieri sulle coste, commercio di bambini extracomunitari, malavita locale e usura...

My Name is Tanino

Regia di Paolo Virzì con Corrado Fortuna, Mimmo Mignemi, Frank Crudele, Rachel McAdams, Jessica De Marco, Ornella Giusto. Titolo originale: My Name is Tanino. Genere Commedia - Italia, 2002, durata 100 minuti. Distribuito da Medusa.

Tanino è un ragazzo ingenuo e un po' fobico, nato a Castelluzzo del Golfo, un paesino vicino a Trapani che a lui va piuttosto stretto. Perciò prima fugge a Roma all'univerità di Discipline dello Spettacolo e poi a Boston, alla ricerca di una ragazza, Sally, arrabattandosi con il suo inglese da terza media...

Prime Luci dell'alba

Regia di Lucio Gaudino con Gian Marco Tognazzi, Francesco Giuffrida, Laura Morante, Roberto Nobile, Turi Scalia, Vittorio Ciorcalo, Francesca Chiarantano, Ninni Bruschetta, Orazio Stracuzzi, Carmelo Daidone, Giacomo Civiletti, Gianna Di Pasquale, Nellina Fichera. Titolo originale: Prime Luci dell'alba. Genere Drammatico - Italia, 2000, durata 86 minuti. Distribuito da Lion Pictures.

Due fratellli siciliani si incontrano in una stazione ferroviaria siciliana. Un mese prima i loro genitori sono stati uccisi in un agguato. Sarà l'occasione per riscoprirsi diversi e quasi estranei. Edo, un ingegnere stimato, è forte solo in apparenza ma non riesce a vivere in armonia con la sua gente e la sua terra. Suo fratello Saro è tenero e cinico, odioso e amorevole al tempo stesso. Ma l'affetto c'è e viene fuori delicatamente.

Stanno tutti bene

Regia di Giuseppe Tornatore con Marcello Mastroianni, Michèle Morgan, Marino Cenna, Roberto Nobile, Valeria Cavalli, Norma Martelli, Antonella Attili, Fabio Iellini, Salvatore Cascio, Nicola Di Pinto, Leo Gullotta, Cloris Brosca, Cesare Barbetti, Victor Cavallo, Ennio Morricone, Jacques Perrin, Gioacchino Civiletti, Giorgio Li Bassi, Susanna Schemmari, Matteo Lo Liparo, Nicoletta Della Corte, Vittorio De Bisogno, Roberto Ceccacci, Alberto Sironi, Mariangela Randazzo, Gaia Restivo, Paride Zappalà, Giovanni Barbagallo, Alessandro Cordova, Diego Gullo, Marcello Mazzarella. Titolo originale: Stanno Tutti Bene. Genere Drammatico - Italia, 1989, durata 125 minuti. Distribuito da Penta, Medusa, Pepite.

Matteo è in pensione dopo una vita di duro lavoro e di sacrifici. Vedovo, è fiero dei successi dei figli, sparsi in tutta Italia, i quali ogni tanto gli scrivono vantando matrimoni riusciti ed occupazioni favolose. Ora che ha tempo Matteo decide di andarli a trovare: dalla Sicilia risale a Napoli, poi a Roma, poi a Firenze, quindi a Milano e a Torino: ma i figli l'hanno ingannato, stanno tutti male.

Il Siciliano

Regia di Michael Cimino con Joss Ackland, Richard Bauer, Giulia Boschi, Barry Miller, Ray McAnally, Aldo Ray, Terence Stamp, Barbara Sukowa, John Turturro, Christopher Lambert. Titolo originale: The Sicilian. Genere Drammatico - USA - Italia, 1987, durata 115 minuti. Distribuito da Filmauro, Ricordi Video, Panarecord.

Scoperto insieme ad Aspanu Pisciotta (Turturro) a trasportare del grano rubato in una bara, Salvatore Giuliano (Lambert) spara, uccide un carabiniere e si dà alla fuga. È l’inizio di una leggenda: nella Sicilia degli anni Quaranta, Giuliano diventa il simbolo della rivolta popolare. Attorno a lui si muovono una conturbante contessa americana(Sukowa), una fidanzata comunista(Boschi) e un boss mafioso(Ackland). Giuliano vorrebbe liberare la Sicilia e annetterla agli Stati Uniti. Il boss vuole invece usarlo nella sua propaganda anticomunista e provoca ad arte la strage di Portella delle Ginestre.

La Vigna di Uve Nere

Regia di Sandro Bolchi con Mario Adorf, Lea Massari, Anna Lelio, Giovanni Pallavicino, Ettore Martini, Gianna Piaz, Giancarlo Dettori, Barbara Vittoria Calori, Mirko Carnevale, Barbara Coli, Luigi Rosa, Federica De Bortoli, Gianpaolo Innocentini, Roberto Tedesco, Piero Gerlini. Titolo originale: La Vigna di Uve Nere. Genere Drammatico - Italia, 1984, durata 180 minuti. Distribuito da First Film spa, RAI.

Questo film tv, in tre episodi, è ambientato in Sicilia negli anni 1920-30. Tratto dal romanzo di Livia De Stefani “la vigna di uve nere”, è la cronaca di una famiglia regnata da un padre-padrone. I temi dell’impotenza, della prostituzione, della paternità, dell’incesto si legano come fatalmente.

Vento del Sud

Regia di Enzo Provenzale con Renato Salvatori, Claudia Cardinale, Annibale Ninchi, Laura Adani, Ivo Garrani, Franco Volpi, Giuseppe Cirino, Sara Simoni, Rossella Falk, Salvatore Fazio, Romolo Valli, Salvo Randone. Titolo originale: Vento del Sud. Genere Dramamtico - Italia, 1959, durata 95 minuti. Distribuito da LUX, Panarecord.

La vicenda si svolge nella Sicilia Orientale, nella zona delle saline. Ad Antonio, giovane operaio, è stata affidata la missione di compiere una vendetta, uccidendo il marchese Macrì. Di fronte all' occulto potere dei mandanti, Antonio non ha il coraggio di rifiutare l' incarico e si reca nell'isola in cui risiede il marchese assieme alle due figliole Deodata e Grazia. Il giovane operaio, però, non si sente di adempiere il funesto mandato e fugge insieme a Grazia, la più giovane delle figliole del marchese, la quale vuol sottrarsi alla triste vita della salina..

Please publish modules in offcanvas position.